Ricerca
LICEO MUSICALE E COREUTICO

Liceo coreutico

Il Liceo Coreutico è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della danza ed allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura

Cos'è

Il Liceo Coreutico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza ed allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Lo studente viene guidato e stimolato ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità maturando le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, sviluppando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica sia teorica che tecnica.
Questo indirizzo rimane un percorso liceale, che fornisce allo studente conoscenze, linguaggi e metodo di lavoro per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli sia in grado di affrontare problemi e situazioni con mentalità critica e solide basi culturali.
Saranno acquisite, dunque, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Lo studente al termine del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovrà (Dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento”, DPR 89/2010):
• raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i licei
• eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione
• analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia
• utilizzare, ad integrazione della tecnica principale studiata, classica oppure contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea oppure classica
• saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive
• focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale
• conoscere il profilo storico della danza, anche nelle sue interazioni con la musica, ed utilizzare categorie pertinenti all’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Makalle n. 18, Reggio Emilia

  • CAP

    42124

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti